
Dramatodia
L'Aurora ingannata
La compagnia Dramatodìa deve il suo nome (dal greco «canto rappresentativo») agli intermedi sopra L’Aurora ingannata composti da Girolamo Giacobbi nel 1605, che costituirono il primo esempio di teatro musicale in area bolognese. Da più di dieci anni la compagnia Dramatodia, fondata da Alberto Allegrezza, propone nei suoi spettacoli un personale punto di vista sulla musica e sul teatro del tardo Cinquecento e del Seicento. La continua ricerca sulle fonti e le capacità elaborative del gruppo sono finalizzate all’attualizzazione dell’opera antica senza banalizzarne il significato e sradicare il messaggio dei testi e delle musiche, i quali, pur lontani dalla contemporaneità, sono forieri di bellezza, divertimento e di alti contenuti psicologici, sentimentali e drammaturgici. Nel suo percorso artistico la compagnia ha approfondito in concerti, spettacoli e registrazioni discografiche il repertorio di vari autori emiliani e bolognesi, tra i quali spiccano i compositori Adriano Banchieri e Orazio Vecchi e il cantastorie Giulio Cesare Croce…

Alberto Allegrezza
Cantante, strumentista, regista e attore
Si è diplomato in flauto dolce al conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza con Paolo Faldi e ha studiato canto con William Matteuzzi e Gloria Banditelli. In veste sia di cantante sia di strumentista ha collaborato con numerosi gruppi e accreditati interpreti della musica antica quali “Accademia Bizantina” (dir.Ottavio Dantone), “Auser Musici” (dir. Carlo Ipata), “Cantar lontano” (dir. Marco Mencoboni), “Cappella musicale di S. Petronio” in Bologna (dir. Michele Vannelli), “Concerto Romano” (dir. Alessandro Quarta), “La Cetra” (dir. Andrea Marcon), “L’Arte dell’Arco” (dir. Federico Guglielmo e Gustav Leonhardt), “La Venexiana” (dir. Claudio Cavina), “Modo Antiquo” (dir. Bettina Hoffmann e Federico Maria Sardelli), “Odhecaton” (dir. Paolo Da Col), e ha partecipato all’attività di istituzioni di rilievo internazionale quali Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, “Innsbrucker Festwochen der Alten Musik”, il Festival “C. Monteverdi” di Cremona, il Festival “O Flos colende” di Firenze, il Festival Cusiano di Musica antica di Novara, il Festival de La Chaise-Dieu…